top of page


Biografia

Fernando è un giovane baritono nato a Città del Messico apprezzato per la sua voce scura, vibrante e penetrante che evoca i grandi baritoni italiani del passato (Brooklyn Discovery). Ha iniziato da piccolo gli studi musicali partendo dal pianoforte. In seguito, ha integrato lo studio della composizione diventando anche un arrangiatore prolifico, per poi dedicarsi allo studio del canto lirico. Ha conseguito la laurea in Ingegneria in Produzione Musicale Digitale presso l’Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores Monterrey di Città del Messico e contestualmente ha intrapreso lo studio del canto lirico nel CentrÓpera Enrique Jaso. Negli Stati Uniti ha conseguito la laurea magistrale in canto lirico alla Manhattan School of Music, ha frequentato l’Opera Institute alla Boston University e l’Institute for Young Dramatic Voices (IYDV). In Italia si è specializzato all’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma. Tuttora continua a perfezionarsi con i Maestri Dolora Zajick, Renato Bruson e Giancarlo Del Monaco.

 

Nel 2025 debutterà al Sarzana Opera Festival nel ruolo protagonista in Simon Boccanegra e nel Trovatore (Conte di Luna). Nella stagione 2024 | 2025 fa la copertura nell'Andrea Chénier (Gérard), nella Tosca (Scarpia), e nel Macbeth (Macbeth) al Teatro Regio di Parma. Ha debuttato al Festival Verdi di Parma nel ruolo di Simon Boccanegra al Teatro Verdi di Busseto e debutta al Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio Giacomo Puccini, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia e al Teatro Sociale di Rovigo in Andrea Chénier (Mathieu e Fléville).

 

Nella stagione 2023 | 2024 ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova in La bohème (Schaunard) e in Manon Lescaut (Lescaut) sia al Teatro Verdi di Trieste che al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Nel 2022 ha interpretato il ruolo di Alfio in Cavalleria Rusticana al Teatro Comunale Fusco di Taranto, si è esibito in Spagna con la Sociedad Filarmónica de Vilagarcía (SFV), in Messico in L’elisir d’amore (Belcore) al Teatro de la Ciudad Monterrey e con l’Orquesta Sinfónica de la Universidad Autónoma de Nuevo León (OSUANL). Il suo debutto assoluto in Italia è avvenuto nel 2021 nel ruolo protagonista di Don Giovanni al Teatro Riccardo Zandonai Rovereto. Lo stesso anno ha cantato al 67º Festival Puccini Torre del Lago, al 42º Festival La Versiliana e al 37º Festival Internazionale di Mezza Estate (FIME) in Gianni Schicchi nel ruolo del titolo, La traviata (Germont) e Pagliacci (Silvio).

Nel 2018 si è esibito alla Carnegie Hall di New York, al Boston Paramount Center in Albert Herring (Sid), al Cutler Majestic Theatre in Pélleas et Mélisande (Golaud) e al Tsai Performance Center in La traviata (Germont). Nel 2017 ha cantato all’Opera America di New York in Così fan tutte (Guglielmo), nel 2016 alla Manhattan School of Music in Le nozze di Figaro (Figaro), Don Pasquale (Malatesta) e L’enfant et les sortilèges (Le fauteuil), nel 2015 al Conservatorio Nacional de Música di Città del Messico in La Cenerentola (Dandini), nel 2014 all'Escuela Superior de Música in Il Signor Bruschino (Gaudenzio) e in Luisa Fernanda (Vidal).

 

Fernando è risultato vincitore di diversi premi e riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il Primo premio al 21º Concorso Lirico Internazionale Umberto Giordano, il Primo premio per una nuova composizione patrocinato dalla Fundación Victoria de los Ángeles a Barcellona, il Primo premio e il premio Ópera de Bellas Artes nel 38º Concurso Nacional de Canto Carlo Morelli in Messico e il Primo premio nella categoria di zarzuela al Concorso SOI Fiorenza Cedolins (sponsorizzato dalla rivista spagnola Ópera Actual), il Terzo premio nel 26è Concurs Mirabent I Magrans in Spagna, il Terzo premio nella Zenith Opera Competition (ZOC), il Terzo premio nella Alan M. and Joan Taub Ades Vocal Competition a New York, il premio “migliore voce maschile latinoamericana” patrocinato da Ocuri Investments, la borsa di studio per l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e il premio della Fondazione Pergolesi Spontini. È stato finalista al 58º Concorso Internazionale Voci Verdiane di Busseto, al 21º Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino, e alla Gerda Lissner International Vocal Competition a New York. Nel 2005 ha vinto il Secondo premio nel Concurso Nacional de Piano Ollin Yoliztli a Città del Messico come pianista.

– Aprile 2025

  • Operabase
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

© 2019-2025

Fernando Cisneros

bottom of page